Il Consiglio direttivo di Archivio Bergamasco ha approntato il calendario del ciclo di seminari 2018/2019. Si inizia sabato 17 novembre con una Giornata di studio dedicata al Sessantotto. Qui il programma di massima dei seminari, non ancora completo.
Giovedì 7 marzo 2019, alle ore 17.30, nello Spazio Viterbi del Palazzo della Provincia il curatore Simone Facchinetti ci parla della mostra di Moroni “ritrattista”, inaugurata in questi giorni a New York (21 febbraio-2 giugno 2019). Coordina Patrizia Iorio.
Archivio Bergamasco promuove ogni anno conferenze, convegni, pubblicazioni sulla storia di Bergamo, sistemazione di archivi, edizioni di documenti, valorizzazione delle fonti storiche. Sostieni le attività di AB diventando Amico. Leggi qui come.
La Commissione ha assegnato a Francesco Attilio Baccanelli il Premio Savoldelli 2018 per il progetto di ricerca: “Frontespizi e ritratti. Artisti attivi a Bergamo tra Cinquecento e Seicento al servizio del libro”. Tutor della ricerca: Simone Facchinetti.
A cura di Desirée Vismara sono pubblicati i risultati di una interessante ricerca sulla stüa in Alta Valle Brembana; la stüa (ambiente riscaldato) è stata per lungo tempo il cuore della casa familiare e il locale destinato alle pubblice riunioni della comunità.
Pubblicati gli Atti del Convegno tenuto da Archivio Bergamasco il 28 ottobre 2017 sul tema: “Il dissenso religioso a Bergamo nel Cinquecento”, a cura di Giulio Orazio Bravi. Trovi la pubblicazione nelle librerie (€ 10) e il martedì dalle 10 alle 12 in sede.
Newsletter
Rimani sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter di Archivio Bergamasco